Kalimantan - Borneo Indonesiano

Il Parco Nazionale Gunung Palung

Organizziamo viaggi ed esperienze uniche ed esclusive

Il Parco Nazionale Gunung Palung: descrizione generale

Il Gunung Palung National Park è un’area protetta situata nella regione di Kalimantan, in Indonesia. È uno dei parchi nazionali più grandi e importanti dell’isola del Borneo. Questo parco nazionale è stato istituito nel 1990 con lo scopo di conservare e proteggere la ricca biodiversità e gli habitat ecologici unici presenti nella zona. Ecco alcune caratteristiche e punti salienti del Gunung Palung National Park:

 

  • Paesaggio e geografia: Il parco si estende su una vasta area di circa 90.000 ettari e comprende una varietà di paesaggi, tra cui montagne, foreste pluviali, fiumi e paludi. Il punto più alto del parco è il Gunung Palung, un’imponente montagna che raggiunge un’altitudine di circa 1.143 metri.
  • Flora: Il Gunung Palung National Park ospita una delle foreste pluviali tropicali meglio conservate del Borneo. La sua vegetazione è estremamente ricca e diversificata, con una vasta gamma di alberi, piante epifite, liane e felci. Si stima che il parco contenga oltre 2.000 specie di piante, molte delle quali endemiche dell’isola del Borneo.
  • Fauna: Il parco è famoso per la sua eccezionale diversità di fauna selvatica. È possibile avvistare una varietà di specie, tra cui oranghi, gibboni, macachi, scimmie nasicali, cervi, coccodrilli e una vasta gamma di uccelli, rettili e anfibi. Il Gunung Palung National Park è noto anche per essere uno dei migliori luoghi in Indonesia per avvistare l’elusivo naso di proboscide.
  • Conservazione: Il parco svolge un ruolo vitale nella conservazione della biodiversità del Borneo e nella protezione degli habitat critici per molte specie minacciate. Gunung Palung è particolarmente importante per la conservazione degli oranghi, poiché ospita una delle popolazioni più significative di questa specie minacciata.
  • Attività ricreative: I visitatori del Gunung Palung National Park possono partecipare a diverse attività ricreative, come escursioni a piedi attraverso i sentieri del parco, trekking verso la cima del Gunung Palung, avvistamento della fauna selvatica, birdwatching e visite ai villaggi locali per conoscere la cultura e lo stile di vita delle comunità indigene.

 

È importante notare che l’accesso al Gunung Palung National Park può essere limitato e regolamentato per garantire la conservazione dell’area. Si consiglia di organizzare la visita attraverso un’agenzia di viaggi specializzata o di ottenere informazioni presso l’ufficio del parco per conoscere le procedure e le norme da seguire.

Il Parco Nazionale Gunung Palung: ulteriori informazioni

  • Orangutan di Borneo: Il parco è noto per la sua popolazione di orangutan di Borneo (Pongo pygmaeus). Questa specie di scimmia è una delle più grandi del mondo e Gunung Palung fornisce un habitat cruciale per la loro sopravvivenza.
  • Gibbone dai baffi: Questa specie di gibbone (Hylobates agilis) è noto per il suo caratteristico richiamo che riempie la giungla. Sono scimmie agili e abili nel movimento tra gli alberi.
  • Macaco dalla faccia di gibbone: Questa specie di macaco (Macaca nemestrina) è facilmente riconoscibile grazie alla sua faccia dai tratti distintivi e alla coda lunga. Vivono in gruppi sociali e si nutrono di una varietà di cibo, tra cui frutta, foglie e insetti.
  • Scimmia nasicale: Queste affascinanti scimmie (Nasalis larvatus) sono conosciute per il loro naso allungato e prominente. Sono endemiche del Borneo e possono essere avvistate nel parco, specialmente lungo le rive dei fiumi.
  • Cervi muntjak: Questi piccoli cervi (Muntiacus muntjak) sono diffusi nelle foreste del Borneo, compreso il Parco Nazionale di Gunung Palung. Hanno un corpo snello e corna corte e sono attivi principalmente nelle prime ore del mattino e nel tardo pomeriggio.
  • Coccodrilli del Borneo: Il parco ospita diverse specie di coccodrilli, tra cui il coccodrillo dal muso lungo (Crocodylus porosus) e il coccodrillo del Siam (Crocodylus siamensis). Questi rettili possono essere avvistati lungo i fiumi e nelle zone umide del parco.
  • Uccelli: Il Parco Nazionale di Gunung Palung è un paradiso per gli appassionati di birdwatching. Si possono avvistare numerose specie di uccelli, tra cui l'aquila serpentaria di Wallace (Nisaetus nanus), il calao di Rhinoceros (Buceros rhinoceros), l'assiolo di Sunda (Otus lempiji) e molti altri.
  1. Aeroporto più vicino: Il vostro aeroporto più comodo per raggiungere il Parco Nazionale di Gunung Palung è l'Aeroporto Internazionale di Pontianak (codice IATA: PNK), situato nella città di Pontianak, nella provincia di Kalimantan Occidentale. Da noi, potrete prendere un taxi o un'auto privata per raggiungere il parco. Il viaggio su strada da Pontianak al parco può richiedere alcune ore, a seconda delle condizioni del traffico.
  2. Trasporto terrestre: Dall'aeroporto di Pontianak, potrete raggiungere il Parco Nazionale di Gunung Palung tramite un viaggio su strada. Potrete prendere un taxi o noleggiare un'auto per raggiungere la città di Ketapang, che si trova sulle rive del fiume Sungai Pawan. Da lì, potrete continuare il viaggio in barca lungo il fiume per raggiungere l'ingresso del parco. Il viaggio in barca può richiedere diverse ore a seconda delle condizioni del fiume.
  3. Per semplificare il vostro viaggio e l'organizzazione, potrete considerare di prenotare un tour o una guida turistica specializzata che vi aiuterà a raggiungere il Parco Nazionale di Gunung Palung.

È importante notare che il Parco Nazionale di Gunung Palung si trova in una regione remota e meno sviluppata, quindi i servizi di trasporto potrebbero non essere altamente organizzati come in altre destinazioni turistiche. Assicuratevi di pianificare il vostro viaggio in anticipo.

 

  • Bungalow nel parco: All'interno del parco, ci sono bungalow gestiti dall'agenzia governativa locale o dal personale del parco. Questi bungalow offrono sistemazioni di base, come letti, bagni condivisi e servizi essenziali. Tuttavia, è importante notare che queste sistemazioni potrebbero essere molto semplici e non fornire tutti i comfort di un hotel tradizionale.
  • Tenda o amache: Alcune parti del parco consentono il campeggio e l'utilizzo di tende o amache. È possibile portare la propria tenda o noleggiarne una presso il parco. Questa opzione è ideale per chi desidera vivere un'esperienza di campeggio immerso nella natura.
  • Homestay nei villaggi locali: Nei villaggi circostanti il Parco Nazionale di Gunung Palung, è possibile trovare sistemazioni in homestay, dove si può soggiornare presso le case dei locali. Questa opzione offre un'opportunità unica per sperimentare la cultura locale e interagire con le comunità indigene.

 

È importante notare che le strutture di alloggio nel parco potrebbero essere molto semplici e avere servizi di base. È consigliabile prepararsi adeguatamente portando con sé sacchi a pelo, coperte, prodotti per l'igiene personale e provviste alimentari. Inoltre, si consiglia di prenotare le sistemazioni con anticipo.

  • Protezione delle specie minacciate: I centri di riabilitazione si concentrano sulla riabilitazione e la cura degli animali feriti, orfani o confiscati a causa del bracconaggio o del commercio illegale. Questi centri forniscono un ambiente sicuro e protetto per gli animali, permettendo loro di riprendersi e di essere preparati per la reintroduzione nella natura. Contribuiscono quindi alla conservazione delle specie minacciate, come gli orangutan di Borneo, che sono a rischio di estinzione a causa della distruzione dell'habitat e del commercio illegale.
  • Reintroduzione nella natura: I centri di riabilitazione lavorano per preparare gli animali alla vita selvatica, insegnando loro le abilità di sopravvivenza necessarie per vivere in modo indipendente. Gli animali che hanno completato con successo il processo di riabilitazione vengono poi reintrodotti nel loro ambiente naturale nel Parco Nazionale di Gunung Palung. Questo contribuisce ad aumentare le popolazioni di specie minacciate e a ripristinare l'equilibrio ecologico all'interno del parco.
  • Educazione e consapevolezza: I centri di riabilitazione giocano anche un ruolo importante nell'educazione del pubblico sulla conservazione della fauna selvatica e sull'importanza di preservare gli habitat naturali. Attraverso visite guidate e programmi di sensibilizzazione, i centri di riabilitazione informano le persone sulle minacce che gli animali affrontano e promuovono pratiche di turismo responsabile e sostenibile.
  • Ricerca scientifica: I centri di riabilitazione offrono un'opportunità unica per la ricerca scientifica sul comportamento, la biologia e l'ecologia delle specie ospitate. Gli studi condotti nei centri di riabilitazione forniscono preziose informazioni che possono essere utilizzate per la gestione e la conservazione delle specie, contribuendo alla conoscenza scientifica e alla salvaguardia degli habitat naturali.

Richiedi informazioni

Compilate il form che trovate qui di seguito e lasciate che uno dei nostri Travel Designer crei per voi un’esperienza di viaggio su misura. Riceverete un’email con una proposta di viaggio che catturerà la vostra curiosità e vi offrirà un assaggio delle meraviglie che potrete scoprire con Oltretutto Viaggiare. Non c’è alcun impegno, ma solo l’opportunità di esplorare nuove destinazioni e iniziare a sognare il vostro prossimo viaggio.

Chiama in ufficio:

0232060127 - 0232060126

Scrivici a:

info@oltretuttoviaggiare.it

Sede operativa:

Piazza Gerusalemme 4, 20155 Milano

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Non hai trovato quello che stavi cercando?

Lascia che uno dei nostri Travel Designer crei per te un’esperienza di viaggio su misura. Compila il form a seguire. Non c’è alcun impegno, ma solo l’opportunità di iniziare a sognare il tuo prossimo viaggio.

×